Ht-instruments SIRIUS89N Manual de usuario

Busca en linea o descarga Manual de usuario para Herramientas Ht-instruments SIRIUS89N. HT instruments SIRIUS89N Manuale d'uso Manual de usuario

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 136
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente

Indice de contenidos

Pagina 1 - SIRIUS89N

© Copyright HT ITALIA 2010 Versione IT 2.03 - 21/04/2010 SIRIUS89N Manuale d'uso

Pagina 2

SIRIUS89N IT - 8 ATTENZIONE Durante l'esecuzione di una registrazione in modalità AUX o ANALYZER si raccomanda di utilizzare sempre l&a

Pagina 3

SIRIUS89N IT - 98 10.4. ARRESTO DI UNA REGISTRAZIONE O DI UNA MISURA DI ENERGIA Lo strumento è dotato di una routine di protezione per evitare c

Pagina 4

SIRIUS89N IT - 99 11. MEMORIA DELLO STRUMENTO La pressione del tasto the MENU visualizza la seguente schermata: MENU GENERALE MEMORIA SAFETY TE

Pagina 5

SIRIUS89N IT - 100 11.2. MEMORIA ANALYZER Selezionando questa modalità è possibile visualizzare:  Il contenuto attuale della memoria dello stru

Pagina 6

SIRIUS89N IT - 101 12. COLLEGAMENTO DELLO STRUMENTO AD UN PC Il collegamento dello strumento ad un PC avviene tramite il Cavo C2001 (Accoppiatore

Pagina 7

SIRIUS89N IT - 102 13. MANUTENZIONE 13.1. GENERALITÀ 1. Lo strumento da Lei acquistato è uno strumento di precisione. Durante l’utilizzo e l’imma

Pagina 8 - 2. DESCRIZIONE GENERALE

SIRIUS89N IT - 103 14. SPECIFICHE TECNICHE 14.1. CARATTERISTICHE TECNICHE La precisione è indicata come [% della lettura + numero di cifre]. Essa

Pagina 9 - 3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO

SIRIUS89N IT - 104  MISURA DELLA FREQUENZA Portata [Hz] Risoluzione [Hz] Precisione 47.0 ÷ 63.6 0.1 ±(0.1%Lettura+1 digit) Le misure di RCD e

Pagina 10 - ATTENZIONE

SIRIUS89N IT - 105 14.1.2. Funzione ANALYZER e AUX  MISURA DI TENSIONE – SISTEMI MONOFASE (AUTORANGE) Portata [V] Risoluzione [V] Precision

Pagina 11

SIRIUS89N IT - 106  MISURE DEI PARAMETRI AMBIENTALI (Funzione AUX) Portata Precisione Risoluzione -20°C ÷ 80 °C 0.1 °C 0 ÷ 100% UR 0.1%

Pagina 12 - HT ITALIA

SIRIUS89N IT - 107 14.3. CARATTERISTICHE GENERALI Caratteristiche meccaniche Dimensioni 225(Lu) x 165(La) x 105 (H) mm Peso (batterie incluse)

Pagina 13 - 5. IMPOSTAZIONI INIZIALI

SIRIUS89N IT - 9 4. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO SAVEF1 F3F4F2HOLDENTERMENU ESCSTARTSTOP123 LEGENDA: 1. Display 2. Tasti Funzione 3. Seletto

Pagina 14

SIRIUS89N IT - 108 14.5. ACCESSORI Accessori standard Descrizione Codice • Cavo con spina Shuko a 3 terminali di sicurezza C2033X • Set di 4

Pagina 15

SIRIUS89N IT - 109 15. ASSISTENZA 15.1. CONDIZIONI DI GARANZIA Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in

Pagina 16

SIRIUS89N IT - 110 16. SCHEDE PRATICHE PER LE VERICHE ELETTRICHE 16.1. MISURA DELLA CONTINUITÀ DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE Scopo della prova Ac

Pagina 17 -  >99.9Ω

SIRIUS89N IT - 111 Verificare la continuita` tra: a) Poli di terra di tutte le prese a spina e collettore o nodo di terra. b) Morsetti di terra d

Pagina 18

SIRIUS89N IT - 112  ESEMPIO DI MISURA DI ISOLAMENTO SU UN IMPIANTO APERTOAPERTOAPERTOAPERTO APERTOINTERRUTTORE AINTERRUTTORE B INTERRUTTORE BN

Pagina 19 - 1.07Ω

SIRIUS89N IT - 113 Procedura di misura della resistenza di isolamento riferita alla figura precedente: Situazione interruttori Punto in cui si e

Pagina 20 -  0.00Ω

SIRIUS89N IT - 114 NOTE:  Se si è in presenza di un circuito molto esteso, i conduttori che corrono affiancati costituiscono una capacità che l

Pagina 21 - > 99.9Ω

SIRIUS89N IT - 115  ESEMPIO DI VERIFICA DI SEPARAZIONE TRA CIRCUITI ELETTRICI ...e quelle di altri circuiti...l’ impianto di terraTra le

Pagina 22

SIRIUS89N IT - 116 Valori ammissibili La prova ha esito positivo quando la resistenza di isolamento presenta valori superiori o uguali a quelli i

Pagina 23

SIRIUS89N IT - 117 16.4. MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA NEGLI IMPIANTI TT SCOPO DELLA PROVA Verificare che il dispositivo di protezione sia co

Pagina 24 - > 999 MΩ

SIRIUS89N IT - 10 4.1. DESCRIZIONE DEL DISPLAY Il display é un modulo grafico con risoluzione 128 x 128 punti. Nella prima riga del display vie

Pagina 25

SIRIUS89N IT - 118  ESEMPIO DI VERIFICA DI RESISTENZA DI TERRA Ci troviamo di fronte ad un impianto protetto da un differenziale da 30 mA. Misur

Pagina 26 -  1.17 MΩ

SIRIUS89N IT - 119  Tecnica per dispersori di piccole dimensioni Questa tecnica si basa sempre sul metodo voltamperometrico ma si utilizza qual

Pagina 27

SIRIUS89N IT - 120 16.5. MISURA DELLA RESISTIVITÀ DEL TERRENO Scopo della prova Analizzare il valore della resistività del terreno per definire

Pagina 28

SIRIUS89N IT - 121 Il metodo di misura consente di rilevare la resistività specifica fino alla profondità corrispondente circa alla distanza “a“

Pagina 29

SIRIUS89N IT - 122 16.6. PROVA DI FUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE A CORRENTE DIFFERENZIALE Scopo della prova Verificare (Norme CEI 64

Pagina 30

SIRIUS89N IT - 123 NOTE: • Prima di effettuare la prova alla corrente nominale dell’interruttore lo strumento effettua una prova a ½I∆n per misu

Pagina 31 - > 999 ms

SIRIUS89N IT - 124 16.7. MISURA DELLA CORRENTE DI INTERVENTO DELLE PROTEZIONI DIFFERENZIALI Scopo della prova Verificare la reale corrente di in

Pagina 32 - 49 ms

SIRIUS89N IT - 125 16.9. MISURA DELL’IMPEDENZA DELL’ANELLO DI GUASTO Scopo della prova Per anello di guasto si intende il circuito che viene perc

Pagina 33

SIRIUS89N IT - 126 16.11. ARMONICHE DI TENSIONE E CORRENTE 16.11.1. Teoria Qualsiasi onda periodica non sinusoidale può essere rappresentata tra

Pagina 34 - 27 mA

SIRIUS89N IT - 127 16.11.2. Valori limite per le armoniche La Normativa EN 50160 fissa i limiti per le tensioni Armoniche che l'Ente fornit

Pagina 35 - 12 Ω

SIRIUS89N IT - 11 5. IMPOSTAZIONI INIZIALI Premendo il tasto MENU (quando lo strumento non è in fase di registrazione) appare la seguente scherma

Pagina 36 - - - - ms

SIRIUS89N IT - 128 Il valore della somma vettoriale delle correnti in un sistema correttamente bilanciato che alimenta carichi non lineari può es

Pagina 37

SIRIUS89N IT - 129 16.12. DEFINIZIONI DI POTENZA E FATTORE DI POTENZA In un generico sistema elettrico, alimentato da una terna di tensioni sinu

Pagina 38 - 1800Ω

SIRIUS89N IT - 130 presenza di armoniche che la presenza di potenza reattiva producono, tra i vari effetti, un incremento delle perdite di potenz

Pagina 39 -  >999 ms

SIRIUS89N IT - 131 Valore Significato P La potenza attiva (positiva o negativa) relativa è definita nel quadrante in esame e pertanto assume il

Pagina 40 -  > 42mA

SIRIUS89N IT - 132 17. APPENDICE 1 – MESSAGGI DEL DISPLAY MESSAGGIO DESCRIZIONE SUGGERIMENTI Password: E' stata avviata una registrazione

Pagina 41

SIRIUS89N IT - 133 18. APPENDICE 2 –SIMBOLI DELLE GRANDEZZE REGISTRABILI Simbolo Descrizione V1 Valore efficace della tensione di fase I1 Valo

Pagina 42 - Z=-----Ω

YAMUS0001HT0 Via della Boaria 40 48018 – Faenza (RA) - Italy Tel: +39-0546-621002 (4 linee r.a.) Fax: +39-0546-621144 email: [email protected] http://

Pagina 43 - 1.07 Ω

SIRIUS89N IT - 12 5.4. RESET Questa funzione ripristina le impostazioni iniziali dello strumento per la funzione ANALYZER. Questa configurazione

Pagina 44 - 0.57 Ω

SIRIUS89N IT - 13 6. PROVE DI VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI 6.1. LOWΩ: VERIFICA DELLA CONTINUITÀ DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE CON UNA CORREN

Pagina 45

SIRIUS89N IT - 14 6.1.1. Modalità "CAL" 1. Inserire il cavo Nero ed il cavo Blu nei rispettivi terminali di ingresso B1 e B4 dello str

Pagina 46

SIRIUS89N IT - 15 CAVI UTILIZZATI PER LA MISURA Accertarsi sempre, prima di ogni misura, che la calibrazione sia riferita ai cavi utilizzati al

Pagina 47

SIRIUS89N IT - 16 6.1.2. Procedura di misura 1. Selezionare con il tasto F1 la modalità che interessa. 2. Inserire il cavo Nero ed il cavo Bl

Pagina 48

SIRIUS89N IT - 17 6.1.3. Risultati modalità "AUTO"  LOWΩ 05.06.02 Valor medio della resistenza Ravg

Pagina 50 - - - - Ω

SIRIUS89N IT - 18 6.1.5. Situazioni anomale modalità "AUTO", "RT+", "RT-"  LOWΩ

Pagina 51 - - - - Ω

SIRIUS89N IT - 19  LOWΩ 05.06.02 Resistenza superiore a 5Ω Corrente di Prova

Pagina 52

SIRIUS89N IT - 20 6.2. MΩ: MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO CON TENSIONE DI PROVA 50V, 100V, 250V, 500V o 1000V La misura viene eseguita se

Pagina 53 - - -

SIRIUS89N IT - 21 Normativa Breve Descrizione Tensione di Prova Valore Limite Ammesso CEI 64-8/6 Sistemi SELV o PELV Sistemi fino a 500V (Imp.

Pagina 54 - RTS

SIRIUS89N IT - 22 6.2.2. Modalità "MAN"  MΩ 05.06.02 Resistenza di Isolamento Tensione di Prova

Pagina 55

SIRIUS89N IT - 23 6.2.3. Modalità "TMR" (Timer)  MΩ 05.06.02 Resistenza di Isolamento Tensione di

Pagina 56 - 0.77 Ω

SIRIUS89N IT - 24 6.2.4. Situazioni anomale modalità "MAN", "TMR"  MΩ 05.06.02

Pagina 57 - 0.77 Ωm

SIRIUS89N IT - 25 6.3. RCD: PROVE SU INTERRUTTORI DIFFERENZIALI DI TIPO A E AC La prova viene eseguita secondo le norme CEI 64.8 612.9, CEI 64

Pagina 58 -  - - - Ω

SIRIUS89N IT - 26 La pratica suggerisce di effettuare la prova del differenziale sia a 0° che a 180° al fine di individuare il tempo di intervent

Pagina 59

SIRIUS89N IT - 27 Con il tasto F4 è possibile selezionare uno dei seguenti valori limite per la tensione di contatto (che si presentano ciclicam

Pagina 60 - > 1999kΩm

SIRIUS89N IT - 1 INDICE 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA...

Pagina 61

SIRIUS89N IT - 28 6.3.2. Procedura di misura 1. Selezionare i parametri desiderati tramite il tasti F1, F2, F3, F4. 2. Inserire i 3 connettor

Pagina 62

SIRIUS89N IT - 29 6.3.2.1. Modalità "x½" 4. Premere una volta il tasto START. Lo strumento esegue la prova facendo circolare una corre

Pagina 63

SIRIUS89N IT - 30 6.3.2.2. Modalità "x1, x2, x5" 4. Premere una volta il tasto START. Lo strumento esegue la prova facendo circolare u

Pagina 64

SIRIUS89N IT - 31 6.3.2.3. Modalità "AUTO" 4. Premere il tasto START. Lo strumento esegue le 6 seguenti prove: I∆n x ½ con fase 0°

Pagina 65

SIRIUS89N IT - 32 6.3.2.4. Misura Corrente di Intervento: modalità " " 4. Premere una volta il tasto START. Lo strumento esegue la pro

Pagina 66

SIRIUS89N IT - 33 6.3.2.5. Modalità "RA" 4. Premere il tasto START. Lo strumento esegue la prova. ATTENZIONE La visualizzazione

Pagina 67

SIRIUS89N IT - 34 6.3.3. Situazioni anomale 6.3.3.1. Problemi di collegamento  RCD 05.06.02

Pagina 68

SIRIUS89N IT - 35  RCD 05.06.02 - - - ms FRQ=50.0Hz Ut= ---V VP-N=231V VP-PE=

Pagina 69

SIRIUS89N IT - 36  RCD 05.06.02 - - - ms FRQ=50.0Hz Ut= ---V VP-N=231V VP-PE=

Pagina 70

SIRIUS89N IT - 37 6.3.3.2. Problemi relativi all'intervento del differenziale  RCD 05.06.02

Pagina 71

SIRIUS89N IT - 2 8. ANALYZER: ANALIZZATORE DI RETE ...

Pagina 72

SIRIUS89N IT - 38 La durata massima dipende dal tipo di prova eseguita: Tipo prova Interruttore generale Interruttore selettivo Prova MAN x1 9

Pagina 73

SIRIUS89N IT - 39 6.4. LOOP : MISURA DELL’IMPEDENZA DI LINEA, DELL’IMPEDENZA DELL’ANELLO DI GUASTO, CALCOLO DELLA CORRENTE DI CORTOCIRCUITO E DI

Pagina 74

SIRIUS89N IT - 40 6.4.1. Misura di Impedenza ad alta risoluzione (0.1 mΩ) Lo strumento consente di eseguire misure di Impedenza ad Alta Risoluzi

Pagina 75 - (solo se il flag REG

SIRIUS89N IT - 41 ATTENZIONE la seguente prova comporta la circolazione di una corrente massima di circa 6A tra fase e neutro. Questo potrebb

Pagina 76 - IT - 74

SIRIUS89N IT - 42 6.4.3. Modalità "P-P": procedura di misura e risultati 1. Selezionare con il tasto F1 la modalità P-P. 2. Inserire

Pagina 77

SIRIUS89N IT - 43 Formula calcolo corrente presunta di cortocircuito: PPNCCZUI = dove UN = tensione Fase-Fase 127 se Vmis≤ 150 230 se 150V&l

Pagina 78

SIRIUS89N IT - 44 5. Premere una volta il tasto START. Lo strumento esegue la prova facendo circolare una corrente di tipo "0°". oppur

Pagina 79

SIRIUS89N IT - 45 6.4.5. Modalità "RA": procedura di misura e risultati 1. Selezionare con il tasto F1 la modalità RA. 2. Inserire i

Pagina 80

SIRIUS89N IT - 46 ATTENZIONE La visualizzazione del messaggio "MISURA…" indica che lo strumento sta eseguendo la prova. Durante qu

Pagina 81

SIRIUS89N IT - 47 6.4.6. Modalità " ": procedura di misura e risultati 1. Selezionare con il tasto F1 la modalità " ". 2. In

Pagina 82

SIRIUS89N IT - 3 14.2.4. AUX...

Pagina 83

SIRIUS89N IT - 48 6.4.7. Situazioni anomale modalità "P-P", "P-N", "P-PE","RA", " "

Pagina 84

SIRIUS89N IT - 49  LOOP 05.06.02 - - - Ω ---A FRQ=

Pagina 85

SIRIUS89N IT - 50  LOOP 05.06.02 - - - Ω ---A FRQ=50.0HZ VP-N= 1V Vp-PE=

Pagina 86

SIRIUS89N IT - 51  LOOP 05.06.02 - - - FRQ =50.0HZ VR-S=391V VS-

Pagina 87

SIRIUS89N IT - 52  LOOP 05.06.02 Il simbolo">" indica che il valore dell'impedenza è maggiore del

Pagina 88

SIRIUS89N IT - 53 6.5. EARTH: MISURA DELLA RESISTENZA DI TERRA E DELLA RESISTIVITÀ DEL TERRENO Selezionare la posizione del commutatore EARTH

Pagina 89

SIRIUS89N IT - 54 6.5.1. Modalità "2-F"e "3-F": procedura di misura e risultati 1. Utilizzando il tasto F1 selezionare la m

Pagina 90

SIRIUS89N IT - 55 6.5.2. Modalità "ρ": procedura di misura e risultati 1. Utilizzando il tasto F1 selezionare la modalità "ρ"

Pagina 91

SIRIUS89N IT - 56 6.5.3. Situazioni anomale modalità "2-F", "3-F"e "ρ"  EARTH 05

Pagina 92 - 9. MEMORIZZAZIONE RISULTATI

SIRIUS89N IT - 57  EARTH 05.06.02 - - - Ω Vd= 1V

Pagina 93 - 10. REGISTRAZIONI

SIRIUS89N IT - 4 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA 1.1. GENERALITÀ Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN61557 ed EN

Pagina 94

SIRIUS89N IT - 58  EARTH 05.06.02 Il simbolo ">" indica che il valor

Pagina 95

SIRIUS89N IT - 59 7. AUX: MISURA CON SONDE AUSILIARIE Selezionare la posizione del commutatore AUX  La pressione del tasto F4 consente di a

Pagina 96

SIRIUS89N IT - 60 7.1. MISURA IN TEMPO REALE DI PARAMETRI AMBIENTALI E CORRENTE DI DISPERSIONE Questa modalità consente di eseguire misure in te

Pagina 97

SIRIUS89N IT - 61 Misura indiretta della corrente di dispersione in sistemi monofase Misura indiretta della corrente di dispersione in sistemi

Pagina 98

SIRIUS89N IT - 62 7.2. REGISTRAZIONE DI PARAMETRI AMBIENTALI E CORRENTE DI DISPERSIONE Prima di avviare una registrazione si raccomanda di contr

Pagina 99

SIRIUS89N IT - 63 Nella tabella seguente è mostrato il significato delle voci interne al menù CONFIG RECORDER: Simbolo Descri

Pagina 100

SIRIUS89N IT - 64 7.2.2. REGISTRAZIONI: impostazione delle configurazioni tipiche Lo scopo di questa funzione è quello di selezionare alcune regi

Pagina 101 - 11. MEMORIA DELLO STRUMENTO

SIRIUS89N IT - 65 7.3. RILEVAZIONI FONOMETRICHE Questa modalità di funzionamento consente l'effettuazione di rilevazioni fonometriche tramit

Pagina 102 - ULTM TOT

SIRIUS89N IT - 66 05.06.02 11:43:04 Valore della pressione acustica Valore di picco

Pagina 103

SIRIUS89N IT - 67 8. ANALYZER: ANALIZZATORE DI RETE 8.1. IMPOSTAZIONI DI BASE: CONFIG ANALYZER Posizionare il selettore nella posizione ANALYZE

Pagina 104 - 13. MANUTENZIONE

SIRIUS89N IT - 5  La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezza orientate a:  ProteggerLa contro correnti pericolose.  Proteggere l

Pagina 105 - 14. SPECIFICHE TECNICHE

SIRIUS89N IT - 68 8.1.4. PINZA TIPO Il valore di questo parametro deve essere sempre uguale al tipo di pinza utilizzata. Le pinze sono state sudd

Pagina 106

SIRIUS89N IT - 69 8.2. IMPOSTAZIONI DI BASE: CONFIG RECORDER Questa modalità consente di visualizzare, ed eventualmente modificare, i parametri

Pagina 107 - 1A = 85µV ; Rinput = 400kΩ

SIRIUS89N IT - 70 Esempio di Videata della 1a Pagina del "MENU" Esempio di 2a Pagina del "MENU" conFlag “REG ANO

Pagina 108

SIRIUS89N IT - 71 Esempio di Videata della 3a Pagina Esempio di Videata del "Menu Armoniche" CONFIG RECO

Pagina 109

SIRIUS89N IT - 72 Esempio di Videata della 4a Pagina del "MENU" Esempio di Videata della Sotto-Pagina del MENU POTENZA

Pagina 110

SIRIUS89N IT - 73 Simbolo Descrizione Impostazioni consigliate START:MANU La registrazione di tutte le Grandezze selezionate verrà avviata all&ap

Pagina 111 - 15. ASSISTENZA

SIRIUS89N IT - 74 Simbolo Descrizione Impostazioni consigliate P1 Valore della Potenza Attiva. ☺ Q1i Valore della Potenza Reattiva Induttiva. Q

Pagina 112

SIRIUS89N IT - 75 8.3. FUNZIONI ANALYZER Al fine di massimizzare la semplicità d'uso si sono rese accessibili, tramite semplice pressione de

Pagina 113

SIRIUS89N IT - 76 8.4.2. Modalità "METER" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata: 27.09

Pagina 114

SIRIUS89N IT - 77 8.4.3. Modalità "HARM" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata che illu

Pagina 115

SIRIUS89N IT - 6 2. DESCRIZIONE GENERALE 2.1. INTRODUZIONE Gentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto uno strumento del nostro programma di

Pagina 116

SIRIUS89N IT - 78 8.4.4. Modalità "WAVE" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata che illu

Pagina 117

SIRIUS89N IT - 79 8.5. FUNZIONE "CORRENTE" Funzione per la visualizzazione in tempo reale del Valore Efficace (RMS) della Corrente AC/D

Pagina 118

SIRIUS89N IT - 80 8.5.2. Modalità "METER" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata: 27.09

Pagina 119 - < 50 / I

SIRIUS89N IT - 81 8.5.3. Modalità "HARM" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata che illu

Pagina 120

SIRIUS89N IT - 82 8.5.4. Modalità "WAVE" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata che illu

Pagina 121

SIRIUS89N IT - 83 8.6. FUNZIONE "POTENZA" Funzione per la visualizzazione in tempo reale del Valore Efficace (RMS) e forma d'onda

Pagina 122

SIRIUS89N IT - 84 8.6.2. Modalità "METER" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata: 27.09

Pagina 123

SIRIUS89N IT - 85 8.6.3. Modalità "WAVE" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata che illu

Pagina 124

SIRIUS89N IT - 86 8.7. FUNZIONE "ENERGIA" Funzione per la visualizzazione in tempo reale dei valori delle potenze attiva, reattiva ed a

Pagina 125

SIRIUS89N IT - 87 8.7.2. Modalità "METER" Selezionando questa modalità di funzionamento lo strumento mostra la seguente videata: 27.09

Pagina 126

SIRIUS89N IT - 7 valori delle potenze attiva, reattiva e apparente, del fattore di potenza e cosϕ, dei valori delle energie attiva e reattiva int

Pagina 127

SIRIUS89N IT - 88 8.8. PROCEDURE DI MISURA 8.8.1. Utilizzo dello strumento in un sistema monofase ATTENZIONE La massima tensione fra gli in

Pagina 128 - )tsin(VVv(t)

SIRIUS89N IT - 89 8.8.2. Utilizzo dello strumento in un sistema trifase con neutro Lo strumento è stato studiato per registrazioni su impianti m

Pagina 129

SIRIUS89N IT - 90 9. MEMORIZZAZIONE RISULTATI Il tasto SAVE consente l'archiviazione in memoria dei valori visualizzati a display. In funzio

Pagina 130

SIRIUS89N IT - 91 10. REGISTRAZIONI Si sottolinea ancora una volta la differenza fra la "memorizzazione" dei risultati visualizzati a d

Pagina 131

SIRIUS89N IT - 92 10.2. IMPOSTAZIONE DI REGISTRAZIONI TIPICHE Prima di effettuare registrazioni l'operatore dovrebbe effettuare una valutazi

Pagina 132

SIRIUS89N IT - 93 Poiché il valore di default del periodi di integrazione è impostato a 15min, lo strumento accumulerà internamente dati nella me

Pagina 133

SIRIUS89N IT - 94 EN50160  CONFIG ANALYZER: Tutti i parametri: non modificati  CONFIG RECORDER: Start: MANU (la registrazione si avvia all’

Pagina 134 - Errore 1, 2,3,4,5

SIRIUS89N IT - 95 AVVIO MACCH.  CONFIG ANALYZER: Tutti i parametri: non modificati  CONFIG RECORDER: Start: MANU (la registrazione si avvia

Pagina 135

SIRIUS89N IT - 96 10.3. DURANTE UNA REGISTRAZIONE Nel caso in cui venisse a mancare tensione dall’alimentatore esterno, o l'operatore avess

Pagina 136 - YAMUS0001HT0

SIRIUS89N IT - 97 10.3.2. Commutatore rotativo Qualora, in attesa della partenza di una registrazione, si ruoti il commutatore rotativo su una di

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios