Ht-instruments HT157 Manual de usuario Pagina 16

  • Descarga
  • Añadir a mis manuales
  • Imprimir
  • Pagina
    / 68
  • Tabla de contenidos
  • MARCADORES
  • Valorado. / 5. Basado en revisión del cliente
Vista de pagina 15
HT155 - HT157
IT - 14
5.1.2. OPERAZIONI ANALISI STATISTICA
1. Selezionare l’icona “Statistic” e confermare con “ ”. Lo strumento mostra la videata
seguente relativa alla visualizzazione numerica delle grandezze misurate
Å Riga 1
Å Righe 2,8
Å Riga 9
Fig. 11: Videata numerica analisi statistica
Riga 1
Nella parte sinistra è mostrata la data/ora corrente impostata sullo
strumento mentre la parte destra riporta il range di misura correntemente
utilizzato dallo strumento. Entrambi i parametri possono essere
programmati dall’utente nel modo seguente:
¾ Impostazione data/ora
1. Usare i tasti “ ” e “ ” per posizionare il cursore lampeggiante nei
campi YYYY (anno), MM (mese), DD (giorno), HH (ora), MM (minuti)
SS (secondi)
2. Usare i tasti “ ” e “ ” per eseguire la programmazione desiderata
¾ Impostazione range di misura
1. Usare i tasti “ ” e “ ” per posizionare il cursore lampeggiante sul
simbolo “R”
2. Usare i tasti “ ” e “ ” per selezionare il range di misura tra le
seguenti opzioni: 0 ÷90dB, 10 ÷100dB, 20 ÷110dB, 30 ÷120dB, 40
÷130dB, 50 ÷140dB in funzione della lettura eseguita dallo strumento.
Dopo ogni modifica del range la lettura impiega circa 3s per divenire
stabile
Righe 2 ÷ 8
Nella parte centrale del display sono mostrati:
¾ Il nome della misura nei primi 14 caratteri della seconda riga definito
all’interno della sezione di programmazione (vedere § 4.6.3). Premere
il tasto “ ” per modificare il nome della misura
¾ I valori delle grandezze misurate aggiornate in tempo reale ad
ogni secondo. I seguenti parametri, relativi al livello di pressione
sonora, sono considerati: LAFp, LAeq1s, LAeq,T, LAE, LAFeqT, SD,
LAFmax, LAF5, LAF10, LAF50, LAF90, LAF95, LAFmin
Vista de pagina 15
1 2 ... 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 ... 67 68

Comentarios a estos manuales

Sin comentarios